C.U.M.

  • home
  • il Consorzio
    • presentazione
    • territorio
    • organi di governo
    • sedi e uffici
  • storia
    • origini e passato
    • presente
    • futuro...!
  • notizie
    • notizie e scadenze
    • archivio notizie
  • documenti
    • pubblicazioni
    • normativa
  • contatti
Consorzio Uomini di Massenzatica - Azienda Agricola Storica
  • home
  • il Consorzio
    • presentazione
    • territorio
    • organi di governo
    • sedi e uffici
  • storia
    • origini e passato
    • presente
    • futuro...!
  • notizie
    • notizie e scadenze
    • archivio notizie
  • documenti
    • pubblicazioni
    • normativa
  • contatti
Slide_a07
Slide_a10
Slide_a13
Slide_a14
Slide_a01
Slide_a11
Slide_a02
Slide_a12
Slide_a09
Slide_a03
Slide_a04
Slide_a08
Slide_a15
Slide_a06
Slide_a05

Le origini e il passato

In documenti ufficiali per la prima volta Massenzatica è citata nel diploma di papa Benedetto VIII del 1013, col quale all'abbazia di Pomposa viene assegnata una zona che appunto comprende "Masinzatica usque monticello": poche capanne e un territorio dunoso, emergente dalle acque, da sfruttare per pascolo e legna e nel quale ritagliare qualche misero arativo. […]

Tratto da "Massenzatica - dal Comune al CUM -"

di G. Cori 

 

Per necessità di sintesi e di efficacia comunicativa, si rimanda alla comunicazione di Rosanna Giacoia tratta dagli Atti della VIII Riunione Scientifica (Trento, 14-15 Novembre 2002) a cura di Pietro Nervi, pubblicata dall'Università degli studi di Trento, Centro Studi e Documentazione sui Demani Civici e le Proprietà Collettive, dal titolo:

"Cosa apprendere dalla proprietà collettiva - La consuetudine fra tradizione e modernità"

 

pdfDal-diritto-di-pascolo-al-Consorzio-Uomini-di-Massenzatica_di-R.-Giacoia.pdf537 KB

© Consorzio Uomini di Massenzatica   consorzio@uominidimassenzatica.it    +39 0533 790344    P.I. 00663680387

privacy - cookie

Sito web AD3 comunicazione AD3 comunicazione®